San Secondo Parmense (Parma)
 

LOCALITÀ

Comune di San Secondo Parmense, 18 km da Parma

DESCRIZIONE

La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: i Rossi.
All'interno della Rocca si trova superba la Sala delle Gesta Rossiane; suggestivo e unico il racconto, in 17 riquadri, dell'"Asino d'Oro" di Apuleio. 
La Rocca dei Rossi di San Secondo custodisce interventi artistici di allievi di Giulio Romano, Baglione, Samacchini, Bertoja, Procaccini, Paganino.

LA STORIA

Da fortezza medievale a sfarzosa residenza rinascimentale, la Rocca dei Rossi ha ospitato una delle famiglie più illustri del Parmense, i Rossi. Gli interventi artistici di allievi di Giulio Romano, del Baglione, del Samacchini, del Bertoja, del Procaccini, del Paganino equiparano la sontuosità della Rocca alle corti medicee e gonzaghesche, strettamente legate al casato di San Secondo. All'interno della Rocca superba la Sala delle Gesta Rossiane; suggestivo ed unico il racconto, in 17 riquadri, dell'Asino d'Oro; emozionanti gli allegorici modelli mitologici e fabulistici, questi ultimi sottolineati da pertinenti aforismi. L'imponente apparato di affreschi è ancora oggi perfettamente conservato.

 
PERCORSO DI VISITA
Cortile e scalone d'onore, sala di Bellerofonte, galleria di Esopo, Sala delle Favole, sala di Momo, sala dei Cesari, sala dell'Asino d'oro, sala degli Atleti, sala di Mercurio, sala di Latona, sala di Adone, sala dei Giganti, grande sala delle Gesta rossiane. Percorso archeologicico medievale adiacente alle ex Scuderie ottocentesche.
contattaci per informazioni e quotazioni
Leggi i commenti sulla struttura