IN EVIDENZA:

Guida privata autorizzata ed esperta di gastronomia e arte;

Scoperta degli angoli più segreti del centro del centro storico di Piacenza;

Molteplici assaggi e degustazioni quali sostitutivi di un pasto tradizionale.

Durata: Mezza giornata
Partenze da: Piacenza
Esperienza eseguita in: Piacenza
  • Una vera e propria caccia al tesoro in questa città emiliana fuori dai grandi percorsi eppure ricchissima di allacci storici con i maggiori casati d’Italia e d’Europa, fin dall’epoca della sua fondazione romana lungo la via Emilia! Andremo letteralmente per… cupole e sapori!
  • Con il ritmo lento di una piacevole passeggiata fra i vicoli medievali della città scoprirete dapprima i tesori dalla Basilica di Santa Maria in Campagna, uno dei gioielli rinascimentali della città, che oltre alla cupola affrescata dal Pordenone conserva anche uno dei due ritratti del pittore friulano, nella pala d’altare della cappella di Santa Caterina.

  • La seconda tappa vi offrirà una vera e propria chicca, un unicum italiano: passando tra le mura perimetrali della Cattedrale di Santa Maria Assunta potrete raggiungere la cupola affrescata dal Guercino ed affacciarvi su alcune delle più splendide visuali dall’alto della città! 

  • L’ascesa avviene infatti attraverso percorsi medievali nello spessore di muratura, scale a chiocciola, sottotetti e consente continui affacci mozzafiato sia sulla città che all’interno della cattedrale. Lungo il percorso di salita è possibile affacciarsi verso gli affreschi del presbiterio realizzati tra il 1605 e il 1609 da Camillo Procaccini e Ludovico Carracci, attraverso dei falsi matronei collocati sopra l’altare maggiore e resi accessibili solo di recente. Incontrando installazioni di artisti contemporanei, si raggiunge il sottotetto della navata centrale con accesso al loggiato del tamburo della cupola, là dove sarà possibile la visione ravvicinata del ciclo pittorico realizzato da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, tra il 1626 e il 1627, a prosecuzione del lavoro iniziato da Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone; percorrendo tutto il perimetro della cupola diviene possibile ammirare da vicino il grande ciclo pittorico. Scendendo sul lato opposto a quello di salita, si trova la sezione dedicata ai restauri di fine Ottocento con esposizione degli elementi allora smantellati, tra cui torciere, sculture, lapidi, parti di altari. 

  • Pronti per rifocillarvi con i sapori piacentini, ora? Un gustoso tagliere con alcune delle DOP piacentine (Coppa, Pancetta, Salame e Grana Padano) accompagnato da un calice di Malvasia o di Gutturnio a vostra scelta saranno la degna conclusione di questo tour specialissimo!

Tipo di tour: a piedi, privato

Disponibilità: da lunedì a sabato

Durata: 3 ore 30 minuti

Orario di partenza: idealmente alle 09:30

Punto d'incontro: il tuo hotel in centro a Piacenza / stazione centrale Piacenza / piazza centrale Piacenza

Policy di cancellazione:

  • Nessuna penale fino a 8 giorni prima del tour;
  • Da 7 a 3 giorni prima del tour: 50% di penale;
  • 48 ore prima del tour: 70% di penale;
  • 24 ore prima del tour: 100% di penale.

L'esperienza include:

  • guida autorizzata con un'esperta di arte ed enogastronomia (3 ore 1/2);
  • tagliere di salumi tipici con grana padano e 1 calice di vino tipico (Gutturnio o Malvasia)
  • caffè + piccola pasticceria tipica OPPURE gelato
  • ticket di ingresso alla cupola del Guercino in Cattedrale

    L'esperienza non include

    • tutto ciò che non è espressamente menzionato in “L'esperienza include”
    • ingressi ai monumenti (facoltativi, su richiesta compatibilmente alla durata del tour)
    • servizio di trasporto privato se NON selezionato.

     

     

    Per n° di partecipanti diverso, per gruppi o per maggiori dettagli: compila il modulo

    Nome *
    Cognome *
    Indirizzo E-Mail *
    Azienda
    Indirizzo
    Città
    Provincia
    Telefono / Cellulare
    Fax
    Data
    Numero adulti *
    Numero ragazzi (4-10 anni) *
    Numero bambini (0-3 anni) *
    Tour effettuato con *

    Note o richieste aggiuntive
    Invia