Un'escursione da Parma lungo la via che porta a nord, verso il fiume Po... Sulle tracce della storia e dell'arte che hanno fatto di questo territorio un unicum in Italia e nel mondo... Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione finalmente aperto al pubblico con oltre 12 milioni di pezzi all'interno di una location meravigliosa quale l'Abbazia di Valserena e la Reggia di Colorno, la "piccola Versailles" di Maria Luigia, sede, tra l'altro dell'ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina..

Durata: 1 giorno
Partenze da: Parma
Esperienza eseguita in: Provincia di Parma
  • Al mattino partenza da Parma in direzione Nord verso il grande fiume Po.
  • La prima tappa sarà presso l'Abbazia di Valserena che ospita al suo interno l'incredibile CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Visita guidata con personale esperto in loco.

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) è un centro di ricerca dell’Università di Parma fondato dal professor Arturo Carlo Quintavalle nel 1968. Fin dai suoi primi anni l’attività è volta alla costituzione di una raccolta di arte, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, e all’organizzazione di numerose esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi. Dal 2007 ha sede presso l’Abbazia di Valserena, conosciuta anche come “Certosa di Paradigna”, a pochi chilometri da Parma. È strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo – nelle quali sono conservati circa 12 milioni di pezzi. Il suo compito istituzionale è la raccolta, conservazione, catalogazione e promozione del patrimonio culturale. Svolge anche un’attività di consulenza scientifica, di supporto alla didattica, di ricerca e progetta e organizza mostre: al suo attivo ha oltre 100 esposizioni e altrettante pubblicazioni.

  • A seguire, l'itinerario culturale prosegue con la magnifica Reggia di Colorno. Visita guidata con presonale esperto in loco.

La Reggia di Colorno è un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 40 sale, corti e cortili. La reggia è circondata da un meraviglioso giardino alla francese. Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia D'Austria. Visitabili anche l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico.

  • Per finire, dopo tante bellezze per gli occhi, è giunto il momento di accontentare anche il palato e l'olfatto con una sosta presso un produttore di Culatello di Zibello DOP e Presidio Slow Food. Si avrà l'opportunità di visitare un'emozionante cantina di stagionatura con migliaia di esemplari appesi per poi sedersi a tavola e assaporarlo insieme ad altri prodotti e piatti tipici del territorio.
  • Nel primo pomeriggio fine delle attività e rientro a Parma.

L'esperienza include:

  • biglietti d'entrata con visita guidata con personale in loco presso lo C.S.A.C. e la Reggia di Colorno;
  • visita guidata alle cantine di stagionatura del Culatello di Zibello e pranzo/degustazione a seguire con vini locali in abbinamento inclusi. 

 

L'esperienza non include:

  • trasporti (se non si è selezionata l'opzione "con trasporto")
  • Tutto quanto non specificato ne "L'esperienza include".

Per n° di partecipanti diverso, per gruppi o per maggiori dettagli: compila il modulo

Nome *
Cognome *
Indirizzo E-Mail *
Azienda
Indirizzo
Città
Provincia
Telefono / Cellulare
Fax
Data
Numero adulti *
Numero ragazzi (4-10 anni) *
Numero bambini (0-3 anni) *
Tour effettuato con *

Note o richieste aggiuntive
Invia